Massaggio : che cos’è e a cosa serve
Massaggio
La massoterapia distrettuale è un massaggio dei tessuti molli, (ovvero muscoli, tendini, capsule, aponeurosi, legamenti, nervi, vasi, derma, tessuti connettivali) praticato con le mani, esercitando delle pressioni più o meno intense e più o meno veloci a seconda dell’obiettivo che si vuole perseguire.
È mirato principalmente a stimolare o rilassare il tessuto trattato a livello neurologico, apportandone e drenandone sangue e liquidi in generale a livello vascolare.
A seconda della finalità che vogliamo raggiungere con questo massaggio, possiamo distinguere la Massoterapia Distrettuale in:
Massaggio energizzante Pre Gara /Work -Out
Il massaggio sportivo energizzante consta di un massaggio massoterapico vigoroso, potente e veloce in grado di attivare le strutture muscolari di riferimento andando a preparare sia il muscolo sia il paziente ad una attività intensa, o ad un particolare momento di stress.
Massaggio Decontratturante Post Gara /Work -Out
Lo scopo del massaggio decontratturante è quello di sciogliere le contratture muscolari e ridare il corretto stato funzionale alle fibre muscolari. I benefici di questo tipo di massaggio massoterapico vanno dalla tonificazione muscolare al rilassamento e rieducazione muscolare.
Linfodrenaggio Manuale
Il linfodrenaggio è un tipo di massaggio attraverso il quale, grazie a delle tecniche particolari, si ridona tono e vigore ai muscoli e si ristabilisce un buon livello di circolazione, andando a minimizzare i tempi di recupero, facilitando
Distinguiamo tra due tipi di Linfodrenaggio
- Manuale riabilitativo: più lento e delicato, indicato per i casi post mastectomia, totale o parziale, dove il linfedema si sviluppa su un sistema leso da un intervento dove le capacità del sistema di riassorbimento, linfatico in questo caso, può essere parzialmente o totalmente compromessa, quindi deve rispettare una capacità ridotta di drenaggio e probabilmente una via diversa
- Estetico: molto più energico e viene effettuato con un olio a differenza dell’altro. É indicato per i casi di affaticamento muscolare, arti pesanti, gonfiori sistemici o localizzati. Essendo questo come descritto un massaggio più energico e prestativo, anche per l’impegno fisico del paziente, è controindicato nei casi di insufficienza cardiaca, cardiocircolatoria, respiratoria, renale e in presenza di patologie oncologiche in atto previo consenso dell’oncologo
Quando sottoporsi a Massoterapia?
- si hanno dolori muscolari localizzati o diffusi ;
- quando si devono smaltire eccessivi carichi di lavoro post allenamento o nei giorni successivi ;
- in via preventiva come riscaldamento pre – allenamento ;
- in caso di contrattura o crampi muscolari ;
- in caso di ritenzione idrica o gonfiore ;
- semplicemente per rilassarsi .
Altri tipi di Massaggio Sportivo Pre Gara
Altri Tipi di Massaggio Sportivo Post Gara
Coppettazione
Una pelle a pois: è l’effetto del cupping o coppettazione, questa è una tecnica antichissima e utilizzata dalla medicina tradizionale cinese. Attualmente viene utilizzata come terapia antalgica e miorilassante, attraverso una azione di “suzione” sulla cute abbassa la percezione del dolore e riduce il tono muscolare. Sono diversi gli sportivi che vi ricorrono, in particolare i nuotatori, che presentando evidenti i segni della coppettazione sulla pelle.
Il cupping consente di lenire i dolori e le tensioni a livello muscolare, è bene però che la sua applicazione sia effettuata da specialisti.

